OBIETTIVI DELLA RIFORMA La Riforma Cartabia ha modificato la disciplina generale delle impugnazioni, perseguendo il fine di innalzare il livello qualitativo dell’atto di impugnazione, nonché del relativo giudizio. Invero, le modifiche in tema di appello sono volte ad...

News & Pareri
PROCESSO ESECUTIVO E RIFORMA CARTABIA
La riforma del processo civile attuata con la Riforma Cartabia ha apportato alcune modifiche anche nella disciplina del processo esecutivo che entreranno in vigore dal 28 febbraio 2023. Di seguito saranno illustrate alcune novità più rilevanti. TITOLO ESECUTIVO E...
DOVERE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI
I doveri fondamentali che gravano sui genitori nei confronti dei figli sono indicati all’art. 147 c.c., che recita :‘‘il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli nel rispetto delle loro capacità,...
GIUSTIZIA RIPARATIVA
Trattasi di una innovazione introdotta con la riforma Cartabia, volta a promuovere il riconoscimento della vittima del reato, la responsabilizzazione dell’autore dell’offesa nonché la ricostruzione di legami con la comunità, il tutto attraverso la risoluzione mediata...
STEPCHILD ADOPTION – ADOZIONE DEL FIGLIO DEL PARTNER DELLO STESSO SESSO
Con il termine inglese stepchild adoption si intende la possibilità per il partener di una coppia omosessuale di diventare formalmente, mediante il riconoscimento legislativo, genitore del figlio dell’altro. Si consideri, però, che esclusivamente per l’adozione piena...
AGGIORNAMENTO ISTAT NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE
COS'È L'AGGIORNAMENTO ISTAT ED IN QUALE MISURA SI APPLICA L’aggiornamento ISTAT è un meccanismo con il quale l’Istituto Nazionale di Statistica rivaluta, su base annua, il costo della vita seguendo le variazioni percentuali degli indici di riferimento. Su tale...
TITOLO ESECUTIVO
Il presupposto fondamentale del processo esecutivo è l’esistenza di un titolo esecutivo. L’art. 474, co 1 c.p.c., dispone infatti che ‘‘l’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un credito certo, liquido ed esigibile’’. Il titolo...
TESTAMENTO E LE SUE FORME ORDINARIE
Il testamento è un atto solenne che richiede il requisito della forma scritta ad substantiam, pertanto nel nostro ordinamento non è ammesso il testamento orale. Si distinguono forme ordinarie e forme speciali di testamento, il testamento ordinario può assumere due...
AMMISSIONE DI NUOVE PROVE EX ART. 507 C.P.P.
COSA DICE L'ART 507 C.P.P.? Ai sensi dell’art.507 c.p.p. “terminata l’acquisizione delle prove, il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche...
FECONDAZIONE ASSISTITA E STATUS GIURIDICO DEL NEONATO
La procreazione medicalmente assistita (o fecondazione artificiale) consiste nella fecondazione del gamete femminile da parte del gamete maschile non per via naturale – ossia attraverso un rapporto sessuale – bensì attraverso tecniche di vario tipo, quali ad esempio,...
EREDITÀ DIGITALE
Con l’avvento delle nuove tecnologie la disciplina del diritto alla riservatezza ha subito una repentina evoluzione. DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E G.D.P.R. I principi fondanti il diritto alla riservatezza sono contenuti nel G.D.P.R., il cui articolo 1, circoscrive la...
NOTIFICA DI UN ATTO DI PRECETTO DI PAGAMENTO: COSA SUCCEDE
Se si riceve un atto di precetto di pagamento con il quale vi viene intimato di pagare una somma di denaro è bene sapere che, in difetto di pagamento nei dieci giorni concessi ex art 481 c.p.c., il creditore potrà agire esecutivamente al fine di aggredire i beni del...
DIFFERENZA TRA MATRIMONIO, UNIONE CIVILE E CONVIVENZA DI FATTO
La legge n. 76/2016 detta anche Legge Cirinnà, ha introdotto e disciplinato la convivenza di fatto e l’unione civile, due istituti che prima di allora non avevano mai avuto una regolamentazione. Di seguito verranno analizzate le principali differenze relative alla...
AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI
Quando si parla di “audizione protetta” ci si riferisce, in particolare, all’escussione di un minore - presunta vittima di maltrattamento o abusi sessuali – nella fase dell’incidente probatorio che può essere richiesto durante l’espletamento delle indagini preliminari...
RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO
Secondo la consolidata giurisprudenza, l’avvocato è tenuto ad espletare il mandato in conformità al parametro di diligenza previsto dall’art. 1176 comma 2 c.c. che è quello del professionista di media attenzione e preparazione. In particolare, “il professionista...
AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA
COS'È L'AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA? L’art. 61 c.p. disciplina le circostanze aggravanti comuni, ovvero quelle situazioni al verificarsi delle quali il giudicante deve aumentare la pena finale da infliggere al reo. Ebbene, l’art.61 n.5 c.p. disciplina...
INDENNITÀ DI MANCATO RINNOVO DELLA LOCAZIONE COMMERCIALE
L’art. 34 della L. 392/1978, al primo comma, dispone che qualora il locatore di immobile urbano adibito ad uso diverso da quello di abitazione richieda la cessazione del rapporto di locazione, il conduttore abbia diritto ad un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultimo...
ENTRAMBI I COGNOMI DEI GENITORI AI FIGLI
Con una recente sentenza, la Consulta ha definito costituzionalmente illegittime le norme del codice civile - in particolare l’art.262 cod. civ. - che attribuiscono in modo automatico al figlio di una coppia il solo cognome del padre, sostenendo come l’automatica...
CHALLENGE PERICOLOSA ONLINE: QUANDO IL GIOCO DIVENTA REATO?
COS'È UNA CHALLENGE PERICOLOSA ONLINE? Sebbene l’avvento di internet e dei social network abbia costituito uno straordinario passo avanti per l’uomo, consentendogli, ovunque esso sia, a qualunque ora del giorno e della notte, di interagire con la rete, è da non...
IMPOSIZIONE DI UNA DIETA VEGANA AL MINORE
Negli ultimi decenni si è diffusa la credenza che una dieta vegana apporti innumerevoli benefici. Per tale ragione, spesso tale regola alimentare viene imposta dai genitori ai figli che pertanto sono categoricamente obbligati a non introdurre nella loro dieta...
SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI
COS'È LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI? Dal 1 agosto 2022 è iniziata la cosiddetta sospensione feriale dei termini processuali. Si tratta di una pausa estiva durante la quale i termini entro i quali bisogna compiere una determinata attività processuale vengono...
OVERBOOKING AEREO: COSA FARE E COME OTTENERE RISARCIMENTO
OVEBOOKING: COS'È? Nelle ultime settimane, l’attenzione di molti si è concentrata sugli aeroporti, sia italiani sia di altri paesi europei, a causa di ritardi e cancellazioni di voli aerei. Un’altra problematica meno nota, ma comunque frequente è quella...
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY: STRUMENTI DA UTILIZZARE E COME RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY
CHI È IL GARANTE DELLA PRIVACY Il Garante per la protezione dei dati personali, altrimenti noto come Garante della privacy, è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, cosiddetta legge sulla privacy, poi disciplinata dal...
PERSONA OFFESA DAL REATO
Ogni fatto costituente reato è tale in quanto secondo la Legge una determinata condotta risulta lesiva di un interesse rilevante della collettività. Per alcuni reati, la Legge attribuisce un ruolo nel procedimento penale anche al soggetto che, in quanto individuo,...
AMMISSIBILITÀ DELLA DOMANDA DI ACCERTAMENTO DI AUTENTICITÀ DI UN’OPERA D’ARTE
VICENDA Un collezionista, con atto di citazione notificato in data 10 luglio 2013, aveva convenuto in giudizio, davanti al Tribunale di Milano, la Fondazione Lucio Fontana, in quanto deduceva che la scultura bronzea di sua proprietà, facente parte della serie delle...
DANNO DA RESPONSABILITÀ EXTRA-CONTRATTUALE – LA CASSAZIONE CIVILE SI PRONUNCIA NELLA SENTENZA N. 16224 DEL 19-05-2022
VICENDA DELLA SENTENZA N. 16224 DEL 19/05/2022 La sentenza della Corte di Cassazione Civile n. 16224 del 19/05/2022 conclude una lunga vicenda processuale, che ha avuto come punto di inizio un infortunio avvenuto nell’ottobre del 1999. In particolare, il caso vedeva...
RICUSAZIONE NEL PROCESSO PENALE
RICUSAZIONE: DI COSA SI TRATTA E QUALI SONO I MOTIVI La ricusazione, quale istituto di diritto processuale sia civile che penale, consente ad una parte di chiedere la sostituzione di un giudice in un determinato processo al fine di garantire la terzietà e imparzialità...
FIDEIUSSIONE
DEFINIZIONE DI FIDEIUSSIONE Ai sensi dell’art. 1936 del codice civile la fideiussione è il negozio giuridico in base al quale un soggetto, detto fideiussore, si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l’adempimento di un’obbligazione altrui. Si...
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI
PARTICOLARE TIPO DI CONTRATTO DI LOCAZIONE L’art. 5 comma 2 della Legge 431/1998 prevede una particolare disciplina per il contratto di locazione per studenti universitari fuori sede, ideati ad hoc per venire incontro alle loro esigenze e a quelle dei locatori. Tale...
TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: LE OPERE FOTOGRAFICHE
DEFINIZIONE DI DIRITTO D'AUTORE Il diritto d’autore è un istituto giuridico che si occupa di tutelare gli autori e la loro creatività, garantendo all’autore originario una serie di diritti di carattere patrimoniale e morale, come il diritto al riconoscimento della...
INDEGNITÀ A SUCCEDERE
COSA SIGNIFICA INDEGNITÀ A SUCCEDERE L’indegnità a succedere consistente in una sanzione civilistica di carattere patrimoniale comminata dall’autorità giudiziaria al vocato all’eredità resosi responsabile di condotte riprovevoli tassative previste dalla normativa...
MOBBING SUL LAVORO
COS'È IL MOBBING Il terrore psicologico, o comportamento vessatorio sul posto di lavoro, conosciuto meglio come “mobbing”, costituisce una forma di violazione dell’integrità personale. In particolare, quando si parla di mobbing, si fa riferimento a determinati...
COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO: QUALI SONO I RIMEDI PER CHI E’ ULTRA INDEBITATO?
DEFINIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO La legge n. 3/2012 ha introdotto le “Disposizioni in materia di usure e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Al momento della sua approvazione, la L. 3/2012 veniva presentata, sulle testate...
RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AGLI IMPUTATI ASSOLTI
IN COSA CONSISTE LA L.178/2020 E CHI SONO I BENEFICIARI La legge di Bilancio 2021, n.178/2020 ha istituito un Fondo per il rimborso delle spese legali a coloro che, coinvolti in un processo penale quale imputati, vengano assolti con sentenza definitiva, emessa in data...
COMMENTI SUI SOCIAL: LIBERTA’ DI ESPRESSIONE O DIFFAMAZIONE?
EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE Probabilmente trent’anni fa si sarebbe pensato a fantascienza, ma nel 2022 le conversazioni in via telematica (commenti sui social compresi) sono diventate il canale per eccellenza di comunicazione, il quale quindi viene disciplinato...
PORTO ABUSIVO DI ARMI E PORTO DI ARMI OD OGGETTI ATTI AD OFFENDERE
ART. 699 DEL CODICE PENALE E ART. 4 DELLA LEGGE N.110/1975 Il porto abusivo di un coltello può integrare un illecito penale sanzionato rispettivamente dagli artt. 699 c.p. e 4. L. 110/1975. Nello specifico, l’art. 699 c.p. stabilisce la pena dell’arresto da 3 a 18...
REFERENDUM ABROGATIVO: CONDIZIONI, LIMITI E GIUDIZIO DI AMMISSIBILITÀ DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Negli ultimi giorni si è sentito molto discutere del referendum abrogativo, a seguito della presentazione alla Consulta di sette quesiti referendari ai fini della valutazione della loro ammissibilità. Le iniziative referendarie al vaglio della Corte Costituzionale...
SFRATTO PER MOROSITÀ E ONERE DI INTRODURRE IL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
Nell’ambito di un procedimento di sfratto per morosità, la mediazione non è ritenuta obbligatoria, ma si ritiene tale solo in seguito all’eventuale mutamento del rito ai sensi dell’ex art. 667 c.p.c. S’intende per mediazione, ai sensi dell’art. 1 del D. Lgs. 28 del...
PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA
COS'È IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA Il permesso di soggiorno per residenza elettiva può essere richiesto dai cittadini stranieri che intendano stabilirsi in Italia: a tal fine è richiesto il possesso di alcuni requisiti, quali per esempio il godere...
BONUS 110 PER CENTO: COSA ACCADE SE MANCA L’ACCORDO DI PARTE DEI CONDOMINI PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI?
Quando l’Assemblea condominiale delibera dei lavori di ristrutturazione mediante l’utilizzo del c.d. “superbonus 110 %” o bonus 110 per cento, può accadere che sorgano delle problematiche e/o controversie per l’esecuzione delle opere con i condomini che hanno espresso...
OBBLIGO VACCINALE PER CITTADINI OVER 50 E PROFILI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Nell’ambito della lotta alla pandemia da Covid-19, al fine di contrastare gli effetti pregiudizievoli del diffondersi della malattia, assume un grandissimo rilievo la campagna vaccinale avviata dal Governo a partire dal dicembre 2020 e attuata in maniera graduale, a...
CARTA BLU – ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI
CARTA BLU - COS'È La procedura della “Carta BLU” consente di assumere lavoratori stranieri in Italia, consentendo loro di ricevere un particolare permesso di soggiorno rilasciato dal Questore. Si rivolge a personale straniero altamente qualificato e specializzato, ed...
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI E CONTRATTO DI CONVIVENZA
PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI Il permesso di soggiorno per motivi familiari è un titolo di soggiorno richiedibile dai cittadini extra comunitari che fanno ingresso all’interno del territorio italiano con un visto per ricongiungimento familiare, ossia...
RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE
RIFORMA CARTABIA: DI COSA SI TRATTA Il 23 settembre 2021 è stata approvata la legge n. 134/2021 che detta le linee guida per attuare la riforma del processo penale italiano. Eccezion fatta per la disciplina della prescrizione del reato, che troverà immediata...
DECRETO FLUSSI 2021/2022
DECRETO FLUSSI 2021/2022: DI COSA SI TRATTA Il Decreto Flussi è emanato periodicamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sula base delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sullo stato dell’occupazione e sul numero degli...
FILMARE PERSONE IN LUOGO PUBBLICO È REATO?
FILMARE PERSONE IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO È possibile filmare persone in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche senza il loro consenso, tramite fotografie o videoriprese; tuttavia non è generalmente possibile divulgare tali riproduzioni senza il...
CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE
COSA SONO LE CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE Le circostanze attenuanti generiche sono disciplinate dall’art. 62 bis del Codice Penale e permettono al Giudice di adeguare la pena al caso concreto. Diversamente dalle circostanze attenuanti comuni, le quali sono...
REATO DI MOLESTIA EX ART.660 C.P. E CORTEGGIAMENTO PETULANTE E OSSESSIVO
REATO DI MOLESTIA EX ART. 660 C.P. L’art. 660 del Codice Penale prevede che chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero con mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo, è punito con l’arresto fino...
REATO DI SPACCIO ART. 131 BIS C.P. E ATTENUANTE LUCRO DI SPECIALE TENUITÀ
MODIFICHE NORMATIVE D.P.R. 309/1990 Nel corso degli anni si sono susseguite diverse modifiche normative in materia di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope. In particolare si fa riferimento all’art. 73 comma 5 del DPR...
S.R.L. SEMPLIFICATA
Quali sono le caratteristiche della s.r.l. semplificata? In cosa si differenzia la s.r.l. semplificata da una s.r.l. ordinaria? Come si costituisce e quali sono le modalità? Con decreto-legge n. 1 del 2012 convertito nella legge n. 27 del 2012, è stato introdotto nel...
NOTIFICA EX ART.140 C.P.C.
Se l’ufficiale giudiziario non è in grado di consegnare l’atto giudiziario al destinatario, in quanto momentaneamente irreperibile ovvero rifiuti di ricevere l’atto e deve quindi effettuare la notifica ex art. 140 c.p.c., qual è il momento perfezionativo della...
SCRIMINANTE DELLA LEGITTIMA DIFESA
COS'È LA SCRIMINANTE DELLA LEGITTIMA DIFESA? La legittima difesa rientra nelle cosiddette cause di giustificazione, disciplinate agli artt. 50-54 c.p.: si tratta di particolari situazioni in presenza delle quali un fatto, che normalmente sarebbe stato considerato...
TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ IMMOBILIARI ALL’INTERNO DELL’ACCORDO DI SEPARAZIONE
È POSSIBILE IL TRASFERIMENTO DI PROPRIETÀ IMMOBILIARI ATTRAVERSO L'APPOSIZIONE DI SPECIFICA CLAUSOLA ALL'INTERNO DELL'ACCORDO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE O DI DIVORZIO CONGIUNTO? Le Sezioni Unite Civili hanno recentemente dato risposta al quesito se sia possibile...
REGISTRAZIONE DI CONVERSAZIONE E UTILIZZABILITA’ IN GIUDIZIO
REGISTRAZIONE DI CONVERSAZIONE: QUANDO È LECITA? È lecito registrare una conversazione, anche telefonica, che intercorre tra due parti purché la registrazione sia effettuata da una delle parti presente e partecipe, anche quando ciò avvenga senza informare l’altra...
ASSICURAZIONE SULLA VITA A FAVORE DEGLI EREDI E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL’INDENNIZZO
Quando nel contratto di assicurazione sulla vita vengono indicati quali beneficiari genericamente gli eredi, la ripartizione del credito avverrà in quote uguali ovvero seguirà i criteri dettati in tema di successione? La questione recentemente portata al vaglio delle...
NULLITÀ DEL MATRIMONIO RELIGIOSO E GIUDIZIO DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI
INCIDENZA DELLA DELIBAZIONE DELLA SENTENZA ECCLESIASTICA DI NULLITÀ DEL MATRIMONIO SUL GIUDIZIO PER LA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO Con la sentenza n. 9004 del 2021 le Sezioni Uniti della Corte di Cassazione hanno risolto un contrasto...
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO, NOMINA E REVOCA
L’istituto dell’amministratore di sostegno - introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 6 del 2004 – rappresenta una misura di protezione a tutela dei soggetti fragili, accanto agli strumenti più tradizionali e rigidi dell’interdizione e dell’inabilitazione....
GARANZIA PER VIZI DELLA COSA VENDUTA
AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA GARANZIA PER VIZI In qualsiasi contratto di vendita, il venditore è tenuto a garantire l’acquirente da vizi che possano rendere il bene oggetto di vendita inidoneo all’uso cui è destinato o che ne diminuiscano apprezzabilmente il valore...
ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE
IN COSA CONSISTE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE? L’assegno di mantenimento in favore del coniuge è il contributo riconosciuto al coniuge sprovvisto di reddito proprio a seguito della separazione. L’attribuzione dell’assegno avviene su domanda di...
DIRITTO DI CRITICA E DI CRONACA NEL REATO DI DIFFAMAZIONE
REATO DI DIFFAMAZIONE: IN COSA CONSISTE? Affinché sia integrato il reato di diffamazione p.p. dall’art. 595 c.p. è necessario che sia perpetrata un’offesa volontaria alla reputazione di una persona assente. I requisiti essenziali ai fini della configurazione della...
AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI
COS'È L'AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI? Tra le misure alternative alla detenzione figura l’affidamento in prova ai servizi sociali, istituto che ha come obiettivo il reinserimento del detenuto all’interno della società, la cui disciplina è contenuta nell’art....
COMMITTENTE DI UN CONTRATTO D’APPALTO PUÓ CHIEDERE AI LAVORATORI DIPENDENTI L’ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI D’IDENTITÀ?
La legge stabilisce che la richiesta di esibizione, copia ed utilizzo di un documento d’identità ai fini dell’identificazione personale è riservata a determinate categorie di soggetti e in particolare: Autorità di Pubblica Sicurezza; Pubblica Amministrazione; Gestori...
AFFIDAMENTO DEI FIGLI MINORI IN CASO DI SEPARAZIONE O DIVORZIO
AFFIDAMENTO CONDIVISO COME SCELTA PREFERENZIALE La disciplina dell’affidamento dei figli minori in caso di separazione o divorzio è il risultato della riforma attuata con il decreto legislativo n. 154 del 2013 con il quale sono stati introdotti gli articoli 337 bis e...
BLOCCO DEGLI SFRATTI E ESENZIONE PAGAMENTO IRPEF – ESECUZIONI IMMOBILIARI
Il 6 aprile la Legge di Conversione del c.d. Decreto Sostegni (D.L. 41/2021) è stata approvata al Senato. Due novità coinvolgono direttamente il settore immobiliare: la prima risulta sfavorevole ai proprietari, i quali dovranno confrontarsi con l’ulteriore proroga del...
CONCORSO DI PERSONE NEL REATO
NORMA DEL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO L’art. 110 del Codice Penale stabilisce che quando più soggetti concorrono nel medesimo reato, ciascuno di essi soggiace alla pena per questo stabilita. È importante precisare che il comportamento punito si ricollega ad un fatto...
CONVALIDA DELL’ARRESTO E PROCESSO PER DIRETTISSIMA
ELEMENTI CHE GIUSTIFICANO L'ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO L’arresto in flagranza consiste in una misura precautelare, che viene eseguita ogni ogniqualvolta un soggetto venga colto nell’atto di compimento di un reato, ovvero, subito dopo il reato, sia inseguito e...
OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO
L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi costituiscono i rimedi previsti dalla legge a favore del debitore esecutato nell’ambito del procedimento di esecuzione. OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE Con questo istituto, previsto dall’art. 615 c.p.c., il...
REATO DI FALSA TESTIMONIANZA NEL PROCESSO PENALE
REATO DI FALSA TESTIMONIANZA: COS'È? Colui che è chiamato a testimoniare nell’ambito di un procedimento penale ha l’obbligo di rispondere secondo verità. Chiunque, in fase di testimonianza, affermi il falso o neghi il vero, ovvero taccia, in tutto o in parte ciò che...
REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.
DISCIPLINA PER REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L. La revoca di amministratore di s.r.l. può essere compiuta sia in caso d’incarico a tempo determinato, che in caso d’incarico a tempo indeterminato. La norma di riferimento è da rinvenirsi nell’art. 1725 c.c. (come...
RAGIONEVOLE DUBBIO NEL PROCESSO PENALE
RAGIONEVOLE DUBBIO: DI COSA SI TRATTA? Ai sensi dell’art. 533 c.p. il giudice pronuncia sentenza di condanna se l’imputato risulta colpevole del reato che gli viene contestato, al di là di ogni ragionevole dubbio. Il riferimento al ragionevole dubbio è stato inserito...
RECIDIVA NEL CODICE PENALE
RECIDIVA: DI COSA SI TRATTA La recidiva è un istituto previsto dal legislatore al fine di inasprire le pene per tutti i soggetti che, dopo aver riportato una precedente condanna per un delitto non colposo, ne commettono un altro. Per effetto della recidiva la pena può...
STALKING CONDOMINIALE – PANORAMICA
NORMA - REATO DI ATTO PERSECUTORI Il reato di atti persecutori, noto anche come stalking, è disciplinato dall’art. 612 bis c.p. che punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in maniera tale da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o...
GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI La guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è sanzionata dall’art. 187 del Codice della Strada. Per sostante stupefacenti o psicotrope si devono intendere...
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: NORMATIVA E SANZIONI
NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA La guida in stato di ebbrezza è un reato di natura contravvenzionale, sanzionato dall’art. 186 del Codice della Strada. Per guida è da intendersi la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo...
MISURE DI PREVENZIONE
Il Codice Antimafia disciplina le misure di prevenzione, che sono misure irrogabili ante delictum (o addirittura indipendentemente dalla commissione di un reato) in ragione della pericolosità del soggetto destinatario. Le misure di prevenzione si sono sempre distinte...
REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORE
L’incriminazione della condotta sottrattiva di un minore (reato di sottrazione di minore) è anzitutto ispirata da principi di rango non solo nazionale, ma anche comunitario: gli artt. 8 e 9 della Convenzione sui diritti del fanciullo e l'art. 24 della Carta dei...
AMNISTIA E INDULTO: DIFFERENZE E REQUISITI
INDULTO: COSA É? L’indulto è una causa di estinzione della pena e trova una compiuta disciplina all’interno dell’art. 174 c.p. Secondo quanto stabilito in tale articolo, l’indulto estingue in tutto o in parte la pena, ovvero la commuta in una specie diversa stabilita...
REVOCA E SOSPENSIONE PATENTE NEL REATO DI LESIONI STRADALI
REATO DI LESIONI PERSONALI STRADALI: INQUADRAMENTO Prima di affrontare frontalmente le ripercussioni sulla patente di guida del reato di lesioni stradali (tra cui la revoca e sospensione patente), occorre inquadrare giuridicamente il reato in questione. A seguito...
IL FALSO NELL’AUTOCERTIFICAZIONE COVID
Una recente sentenza del G.U.P. di Milano rischia di diventare un punto di svolta in tema di dichiarazioni false rese nell’autocertificazione richiesta dalle forze dell’ordine in virtù delle limitazioni di spostamento imposte dal Governo. Il Giudice dell’Udienza...
REATO DI RICETTAZIONE ED INCAUTO ACQUISTO
I reati previsti dall’art. 648 c.p. (“ricettazione”) e dall’art. 712 c.p. (“acquisto di cose di sospetta provenienza”) presentano profili per certi versi similari, che non devono tuttavia trarre in inganno. Il proposito del presente approfondimento è dunque quello di...
LEGGE PINTO E INDENNIZZO PER IRRAGIONEVOLE DURATA DEL PROCESSO
DI COSA TRATTA LA LEGGE PINTO La legge 89/2001, anche conosciuta come Legge Pinto, ha introdotto la possibilità di promuovere un procedimento per ottenere il risarcimento dei danni derivanti dall’irragionevole durata del processo. Il principio della ragionevole durata...
LEGITTIMA DIFESA: CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE NEL DIRITTO PENALE
CAUSE DI GIUSTIFICAZIONE NEL DIRITTO PENALE Secondo la più accreditata teoria tripartita, il reato è un fatto tipico (corrispondente cioè ad una previsione normativa), antigiuridico (in contrasto con l’ordinamento giuridico) e colpevolmente commesso (deve cioè...
CALUNNIA | ART 368 C.P.
L’art. 368 c.p. (reato di calunnia) punisce chi “con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne o alla Corte penale internazionale,...
FRODE ASSICURATIVA ART. 642 C.P.
L’art. 642 c.p. che tratta del c.d. reato di frode assicurativa (rubricato “Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona”) punisce chiunque ponga in essere una condotta funzionale a frodare una compagnia assicurativa....
NETWORK MARKETING: PROFILI LEGALI
DI COSA SI TRATTA Negli ultimi anni si è sviluppato sempre più l’e-commerce, ossia la vendita di beni e servizi di ogni tipo online. È nato così il network marketing che consiste in un sistema di distribuzione di beni e servizi, che permette al consumatore finale di...
SFRATTO
DI COSA SI TRATTA Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario speciale che consente al locatore il rilascio e la consegna dell’immobile in tempi brevi, in presenza di un contratto di locazione o in presenza di altro contratto espressamente...
DANNO BIOLOGICO NEL SINISTRO STRADALE
Nel caso di sinistro stradale, i danni che subisce la vittima possono essere classificati nei danni patrimoniali e non patrimoniali. I primi attengono esclusivamente ai danni subiti a livello economico (c.d. danno emergente, ad esempio nel caso di danneggiamento...
REQUISITI PER ANDARE IN PENSIONE NEL 2021
Nel corso dell'anno 2021 non ci saranno grosse novità per quanto attiene l’accesso alle prestazioni pensionistiche. Per i lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria INPS l’accesso a pensione avverrà con le stesse regole vigenti sino al 31.12.2020. Viene...
NEGOZIAZIONE ASSISTITA E MEDIAZIONE | DIFFERENZE E ANALOGIE
Negoziazione assistita e mediazione sono due istituti facenti parte dei c.d. ADR “Alternative Dispute Resolution”. La negoziazione assistita ha fatto la sua comparsa con il d.l. 132/2014, successivamente convertito in legge 162/2014, mentre la mediazione è stata...
DECRETO LEGGE 130/2020 | PRINCIPALI MODIFICHE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE
Il decreto legge 130/2020 ha introdotto alcune modifiche legislative in materia di procedimenti di protezione internazionale, nuove fattispecie di reati per i detenuti di cui al regime 41bis, traffico di stupefacenti online e in materia di sicurezza e immigrazione. Il...
DECRETO DI NATALE | AUTOCERTIFICAZIONE E DIVIETI
Col Decreto legge del 18 dicembre 2020, n. 172 (c.d. Decreto Natale 2020) sono stati introdotti divieti di spostamento per il periodo di Natale e Capodanno. Pertanto sarà opportuno compilare e portare con sè l’autocertificazione (modulo pdf del Viminale) predisposta...
ART. 388 C. P. | MANCATA ESECUZIONE DOLOSA DI UN PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE
L’art. 388 c.p. punisce chiunque ponga in essere una serie di comportamenti al fine di sottrarsi all’adempimento degli obblighi stabiliti mediante un provvedimento dell’autorità giudiziaria, c.d. mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. Presupposto...
TRUFFE ONLINE: CONSUMAZIONE E COMPETENZA TERRITORIALE
Per poter comprendere il reato di truffa commessa mediante Internet (c.d. truffe online), giova ricordare brevemente quanto affrontato nel precedente articolo “Delitti contro il patrimonio: appropriazione indebita e truffa”. Dunque, il reato di truffa, punito ai sensi...
BANCAROTTA NEL CODICE PENALE
Il Regio Decreto 267/1942, meglio conosciuto come Legge Fallimentare, si occupa della disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. Il Regio Decreto contiene altresì una serie di...
SEQUESTRO | LE VARIE TIPOLOGIE NEL CODICE DI PROCEDURA PENALE
Nel codice di procedura penale sono disciplinate tre diverse tipologie di sequestro: il sequestro conservativo, il sequestro preventivo e il sequestro probatorio. È necessario sottolineare le differenze intercorrenti tra questi istituti: il sequestro conservativo e il...
INTERCETTAZIONI: LE PRINCIPALI NOVITÁ
NORMATIVA DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI Il decreto legge 30 dicembre 2019 n. 161, in materia di intercettazioni di conversazioni e di comunicazioni, ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina esistente sul punto nel codice di procedura penale e...
REVENGE PORN | COSA PREVEDE LA LEGGE
La cronaca rende purtroppo molto attuale il problema del cosiddetto Revenge Porn, che il legislatore ha cercato di arginare introducendo un articolo ad hoc nella Legge “Codice Rosso”. ART. 10 LEGGE 19 LUGLIO 2019 N. 69 L’articolo 10 della legge 19 Luglio 2019 n. 69...
REATO DI CIRCONVENZIONE DI INCAPACE | ART. 643 C.P.
L’art. 643 del Codice Penale individua il reato di circonvenzione di incapace punendo chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, abusando della condizione di infermità psichica, ovvero della minore età di un soggetto, lo induce a compiere un atto...
COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE
La competenza penale del Giudice di pace è stata istituita nell’anno 2000, segnatamente con il decreto legislativo n. 274 del 28 agosto 2000. OBIETTIVO PERSEGUITO DAL LEGISLATORE CON L'INTRODUZIONE DELLA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE L’obiettivo perseguito dal...
LAVORATORI FRAGILI | TUTELE LAVORATIVE E QUADRO NORMATIVO
Nonostante l’emergenza Covid-19 riguardi tutta la popolazione, esistono delle categorie maggiormente esposte ai rischi derivanti dalla pandemia. Stiamo parlando dei cosiddetti lavoratori fragili. EVOLUZIONE: RIFERIMENTI NORMATIVI RIGUARDANTI I LAVORATORI FRAGILI...