fbpx

News & Pareri

RIFORMA CARTABIA E LE IMPUGNAZIONI: L’APPELLO

RIFORMA CARTABIA E LE IMPUGNAZIONI: L’APPELLO

OBIETTIVI DELLA RIFORMA La Riforma Cartabia ha modificato la disciplina generale delle impugnazioni, perseguendo il fine di innalzare il livello qualitativo dell’atto di impugnazione, nonché del relativo giudizio. Invero, le modifiche in tema di appello sono volte ad...

leggi tutto
PROCESSO ESECUTIVO E RIFORMA CARTABIA

PROCESSO ESECUTIVO E RIFORMA CARTABIA

La riforma del processo civile attuata con la Riforma Cartabia ha apportato alcune modifiche anche nella disciplina del processo esecutivo che entreranno in vigore dal 28 febbraio 2023. Di seguito saranno illustrate alcune novità più rilevanti. TITOLO ESECUTIVO E...

leggi tutto
DOVERE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI

DOVERE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI

I doveri fondamentali che gravano sui genitori nei confronti dei figli sono indicati all’art. 147 c.c., che recita :‘‘il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli nel rispetto delle loro capacità,...

leggi tutto
GIUSTIZIA RIPARATIVA

GIUSTIZIA RIPARATIVA

Trattasi di una innovazione introdotta con la riforma Cartabia, volta a promuovere il riconoscimento della vittima del reato, la responsabilizzazione dell’autore dell’offesa nonché la ricostruzione di legami con la comunità, il tutto attraverso la risoluzione mediata...

leggi tutto
AGGIORNAMENTO ISTAT NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

AGGIORNAMENTO ISTAT NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

COS'È L'AGGIORNAMENTO ISTAT ED IN QUALE MISURA SI APPLICA L’aggiornamento ISTAT è un meccanismo con il quale l’Istituto Nazionale di Statistica rivaluta, su base annua, il costo della vita seguendo le variazioni percentuali degli indici di riferimento. Su tale...

leggi tutto
TITOLO ESECUTIVO

TITOLO ESECUTIVO

Il presupposto fondamentale del processo esecutivo è l’esistenza di un titolo esecutivo. L’art. 474, co 1 c.p.c., dispone infatti che ‘‘l’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un credito certo, liquido ed esigibile’’. Il titolo...

leggi tutto
TESTAMENTO E LE SUE FORME ORDINARIE

TESTAMENTO E LE SUE FORME ORDINARIE

Il testamento è un atto solenne che richiede il requisito della forma scritta ad substantiam, pertanto nel nostro ordinamento non è ammesso il testamento orale. Si distinguono forme ordinarie e forme speciali di testamento, il testamento ordinario può assumere due...

leggi tutto
AMMISSIONE DI NUOVE PROVE EX ART. 507 C.P.P.

AMMISSIONE DI NUOVE PROVE EX ART. 507 C.P.P.

COSA DICE L'ART 507 C.P.P.? Ai sensi dell’art.507 c.p.p. “terminata l’acquisizione delle prove, il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche...

leggi tutto
FECONDAZIONE ASSISTITA E STATUS GIURIDICO DEL NEONATO

FECONDAZIONE ASSISTITA E STATUS GIURIDICO DEL NEONATO

La procreazione medicalmente assistita (o fecondazione artificiale) consiste nella fecondazione del gamete femminile da parte del gamete maschile non per via naturale – ossia attraverso un rapporto sessuale – bensì attraverso tecniche di vario tipo, quali ad esempio,...

leggi tutto
EREDITÀ DIGITALE

EREDITÀ DIGITALE

Con l’avvento delle nuove tecnologie la disciplina del diritto alla riservatezza ha subito una repentina evoluzione. DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E G.D.P.R. I principi fondanti il diritto alla riservatezza sono contenuti nel G.D.P.R., il cui articolo 1, circoscrive la...

leggi tutto
AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI

AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI

Quando si parla di “audizione protetta” ci si riferisce, in particolare, all’escussione di un minore - presunta vittima di maltrattamento o abusi sessuali – nella fase dell’incidente probatorio che può essere richiesto durante l’espletamento delle indagini preliminari...

leggi tutto
RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO

RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO

Secondo la consolidata giurisprudenza, l’avvocato è tenuto ad espletare il mandato in conformità al parametro di diligenza previsto dall’art. 1176 comma 2 c.c. che è quello del professionista di media attenzione e preparazione. In particolare, “il professionista...

leggi tutto
AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA

AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA

COS'È L'AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA? L’art. 61 c.p. disciplina le circostanze aggravanti comuni, ovvero quelle situazioni al verificarsi delle quali il giudicante deve aumentare la pena finale da infliggere al reo. Ebbene, l’art.61 n.5 c.p. disciplina...

leggi tutto
INDENNITÀ DI MANCATO RINNOVO DELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

INDENNITÀ DI MANCATO RINNOVO DELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

L’art. 34 della L. 392/1978, al primo comma, dispone che qualora il locatore di immobile urbano adibito ad uso diverso da quello di abitazione richieda la cessazione del rapporto di locazione, il conduttore abbia diritto ad un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultimo...

leggi tutto
ENTRAMBI I COGNOMI DEI GENITORI AI FIGLI

ENTRAMBI I COGNOMI DEI GENITORI AI FIGLI

Con una recente sentenza, la Consulta ha definito costituzionalmente illegittime le norme del codice civile - in particolare l’art.262 cod. civ. - che attribuiscono in modo automatico al figlio di una coppia il solo cognome del padre, sostenendo come l’automatica...

leggi tutto
IMPOSIZIONE DI UNA DIETA VEGANA AL MINORE

IMPOSIZIONE DI UNA DIETA VEGANA AL MINORE

Negli ultimi decenni si è diffusa la credenza che una dieta vegana apporti innumerevoli benefici. Per tale ragione, spesso tale regola alimentare viene imposta dai genitori ai figli che pertanto sono categoricamente obbligati a non introdurre nella loro dieta...

leggi tutto
SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI

SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI

COS'È LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI? Dal 1 agosto 2022 è iniziata la cosiddetta sospensione feriale dei termini processuali. Si tratta di una pausa estiva durante la quale i termini entro i quali bisogna compiere una determinata attività processuale vengono...

leggi tutto
PERSONA OFFESA DAL REATO

PERSONA OFFESA DAL REATO

Ogni fatto costituente reato è tale in quanto secondo la Legge una determinata condotta risulta lesiva di un interesse rilevante della collettività. Per alcuni reati, la Legge attribuisce un ruolo nel procedimento penale anche al soggetto che, in quanto individuo,...

leggi tutto
RICUSAZIONE NEL PROCESSO PENALE

RICUSAZIONE NEL PROCESSO PENALE

RICUSAZIONE: DI COSA SI TRATTA E QUALI SONO I MOTIVI La ricusazione, quale istituto di diritto processuale sia civile che penale, consente ad una parte di chiedere la sostituzione di un giudice in un determinato processo al fine di garantire la terzietà e imparzialità...

leggi tutto
FIDEIUSSIONE

FIDEIUSSIONE

DEFINIZIONE DI FIDEIUSSIONE  Ai sensi dell’art. 1936 del codice civile la fideiussione è il negozio giuridico in base al quale un soggetto, detto fideiussore, si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l’adempimento di un’obbligazione altrui. Si...

leggi tutto
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI

CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI

PARTICOLARE TIPO DI CONTRATTO DI LOCAZIONE L’art. 5 comma 2 della Legge 431/1998 prevede una particolare disciplina per il contratto di locazione per studenti universitari fuori sede, ideati ad hoc per venire incontro alle loro esigenze e a quelle dei locatori. Tale...

leggi tutto
INDEGNITÀ A SUCCEDERE

INDEGNITÀ A SUCCEDERE

COSA SIGNIFICA INDEGNITÀ A SUCCEDERE L’indegnità a succedere consistente in una sanzione civilistica di carattere patrimoniale comminata dall’autorità giudiziaria al vocato all’eredità resosi responsabile di condotte riprovevoli tassative previste dalla normativa...

leggi tutto
MOBBING SUL LAVORO

MOBBING SUL LAVORO

COS'È IL MOBBING  Il terrore psicologico, o comportamento vessatorio sul posto di lavoro, conosciuto meglio come “mobbing”, costituisce una forma di violazione dell’integrità personale. In particolare, quando si parla di mobbing, si fa riferimento a determinati...

leggi tutto
RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AGLI IMPUTATI ASSOLTI

RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AGLI IMPUTATI ASSOLTI

IN COSA CONSISTE LA L.178/2020 E CHI SONO I BENEFICIARI La legge di Bilancio 2021, n.178/2020 ha istituito un Fondo per il rimborso delle spese legali a coloro che, coinvolti in un processo penale quale imputati, vengano assolti con sentenza definitiva, emessa in data...

leggi tutto
PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA

PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA

COS'È IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA Il permesso di soggiorno per residenza elettiva può essere richiesto dai cittadini stranieri che intendano stabilirsi in Italia: a tal fine è richiesto il possesso di alcuni requisiti, quali per esempio il godere...

leggi tutto
CARTA BLU – ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI

CARTA BLU – ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI

CARTA BLU - COS'È La procedura della “Carta BLU” consente di assumere lavoratori stranieri in Italia, consentendo loro di ricevere un particolare permesso di soggiorno rilasciato dal Questore. Si rivolge a personale straniero altamente qualificato e specializzato, ed...

leggi tutto
RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE

RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE

RIFORMA CARTABIA: DI COSA SI TRATTA Il 23 settembre 2021 è stata approvata la legge n. 134/2021 che detta le linee guida per attuare la riforma del processo penale italiano. Eccezion fatta per la disciplina della prescrizione del reato, che troverà immediata...

leggi tutto
DECRETO FLUSSI 2021/2022

DECRETO FLUSSI 2021/2022

DECRETO FLUSSI 2021/2022: DI COSA SI TRATTA Il Decreto Flussi è emanato periodicamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sula base delle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sullo stato dell’occupazione e sul numero degli...

leggi tutto
FILMARE PERSONE IN LUOGO PUBBLICO È REATO?

FILMARE PERSONE IN LUOGO PUBBLICO È REATO?

FILMARE PERSONE IN LUOGO PUBBLICO O APERTO AL PUBBLICO È possibile filmare persone in luogo pubblico o aperto al pubblico, anche senza il loro consenso, tramite fotografie o videoriprese; tuttavia non è generalmente possibile divulgare tali riproduzioni senza il...

leggi tutto
CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE

CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE

COSA SONO LE CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE Le circostanze attenuanti generiche sono disciplinate dall’art. 62 bis del Codice Penale e permettono al Giudice di adeguare la pena al caso concreto. Diversamente dalle circostanze attenuanti comuni, le quali sono...

leggi tutto
S.R.L. SEMPLIFICATA

S.R.L. SEMPLIFICATA

Quali sono le caratteristiche della s.r.l. semplificata? In cosa si differenzia la s.r.l. semplificata da una s.r.l. ordinaria? Come si costituisce e quali sono le modalità? Con decreto-legge n. 1 del 2012 convertito nella legge n. 27 del 2012, è stato introdotto nel...

leggi tutto
NOTIFICA EX ART.140 C.P.C.

NOTIFICA EX ART.140 C.P.C.

Se l’ufficiale giudiziario non è in grado di consegnare l’atto giudiziario al destinatario, in quanto momentaneamente irreperibile ovvero rifiuti di ricevere l’atto e deve quindi effettuare la notifica ex art. 140 c.p.c., qual è il momento perfezionativo della...

leggi tutto
SCRIMINANTE DELLA LEGITTIMA DIFESA

SCRIMINANTE DELLA LEGITTIMA DIFESA

COS'È LA SCRIMINANTE DELLA LEGITTIMA DIFESA? La legittima difesa rientra nelle cosiddette cause di giustificazione, disciplinate agli artt. 50-54 c.p.: si tratta di particolari situazioni in presenza delle quali un fatto, che normalmente sarebbe stato considerato...

leggi tutto
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO, NOMINA E REVOCA

AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO: RUOLO, NOMINA E REVOCA

L’istituto dell’amministratore di sostegno - introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 6 del 2004 – rappresenta una misura di protezione a tutela dei soggetti fragili, accanto agli strumenti più tradizionali e rigidi dell’interdizione e dell’inabilitazione....

leggi tutto
GARANZIA PER VIZI DELLA COSA VENDUTA

GARANZIA PER VIZI DELLA COSA VENDUTA

AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA GARANZIA PER VIZI In qualsiasi contratto di vendita, il venditore è tenuto a garantire l’acquirente da vizi che possano rendere il bene oggetto di vendita inidoneo all’uso cui è destinato o che ne diminuiscano apprezzabilmente il valore...

leggi tutto
ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE

ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE

IN COSA CONSISTE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN FAVORE DEL CONIUGE? L’assegno di mantenimento in favore del coniuge è il contributo riconosciuto al coniuge sprovvisto di reddito proprio a seguito della separazione. L’attribuzione dell’assegno avviene su domanda di...

leggi tutto
DIRITTO DI CRITICA E DI CRONACA NEL REATO DI DIFFAMAZIONE

DIRITTO DI CRITICA E DI CRONACA NEL REATO DI DIFFAMAZIONE

REATO DI DIFFAMAZIONE: IN COSA CONSISTE?  Affinché sia integrato il reato di diffamazione p.p. dall’art. 595 c.p. è necessario che sia perpetrata un’offesa volontaria alla reputazione di una persona assente. I requisiti essenziali ai fini della configurazione della...

leggi tutto
AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI

AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI

COS'È L'AFFIDAMENTO IN PROVA AI SERVIZI SOCIALI? Tra le misure alternative alla detenzione figura l’affidamento in prova ai servizi sociali, istituto che ha come obiettivo il reinserimento del detenuto all’interno della società, la cui disciplina è contenuta nell’art....

leggi tutto
CONCORSO DI PERSONE NEL REATO

CONCORSO DI PERSONE NEL REATO

NORMA DEL CONCORSO DI PERSONE NEL REATO L’art. 110 del Codice Penale stabilisce che quando più soggetti concorrono nel medesimo reato, ciascuno di essi soggiace alla pena per questo stabilita. È importante precisare che il comportamento punito si ricollega ad un fatto...

leggi tutto
CONVALIDA DELL’ARRESTO E PROCESSO PER DIRETTISSIMA

CONVALIDA DELL’ARRESTO E PROCESSO PER DIRETTISSIMA

ELEMENTI CHE GIUSTIFICANO L'ARRESTO IN FLAGRANZA DI REATO L’arresto in flagranza consiste in una misura precautelare, che viene eseguita ogni ogniqualvolta un soggetto venga colto nell’atto di compimento di un reato, ovvero, subito dopo il reato, sia inseguito e...

leggi tutto
OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

L’opposizione all’esecuzione e l’opposizione agli atti esecutivi costituiscono i rimedi previsti dalla legge a favore del debitore esecutato nell’ambito del procedimento di esecuzione. OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE  Con questo istituto, previsto dall’art. 615 c.p.c., il...

leggi tutto
REATO DI FALSA TESTIMONIANZA NEL PROCESSO PENALE

REATO DI FALSA TESTIMONIANZA NEL PROCESSO PENALE

REATO DI FALSA TESTIMONIANZA: COS'È? Colui che è chiamato a testimoniare nell’ambito di un procedimento penale ha l’obbligo di rispondere secondo verità. Chiunque, in fase di testimonianza, affermi il falso o neghi il vero, ovvero taccia, in tutto o in parte ciò che...

leggi tutto
REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.

REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L.

DISCIPLINA PER REVOCA DI AMMINISTRATORE DI S.R.L. La revoca di amministratore di s.r.l. può essere compiuta sia in caso d’incarico a tempo determinato, che in caso d’incarico a tempo indeterminato. La norma di riferimento è da rinvenirsi nell’art. 1725 c.c. (come...

leggi tutto
RAGIONEVOLE DUBBIO NEL PROCESSO PENALE

RAGIONEVOLE DUBBIO NEL PROCESSO PENALE

RAGIONEVOLE DUBBIO: DI COSA SI TRATTA? Ai sensi dell’art. 533 c.p. il giudice pronuncia sentenza di condanna se l’imputato risulta colpevole del reato che gli viene contestato, al di là di ogni ragionevole dubbio. Il riferimento al ragionevole dubbio è stato inserito...

leggi tutto
RECIDIVA NEL CODICE PENALE

RECIDIVA NEL CODICE PENALE

RECIDIVA: DI COSA SI TRATTA La recidiva è un istituto previsto dal legislatore al fine di inasprire le pene per tutti i soggetti che, dopo aver riportato una precedente condanna per un delitto non colposo, ne commettono un altro. Per effetto della recidiva la pena può...

leggi tutto
STALKING CONDOMINIALE – PANORAMICA

STALKING CONDOMINIALE – PANORAMICA

NORMA - REATO DI ATTO PERSECUTORI Il reato di atti persecutori, noto anche come stalking, è disciplinato dall’art. 612 bis c.p. che punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in maniera tale da cagionare un perdurante e grave stato di ansia o...

leggi tutto
GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE PSICO-FISICA PER USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI La guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti è sanzionata dall’art. 187 del Codice della Strada. Per sostante stupefacenti o psicotrope si devono intendere...

leggi tutto
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: NORMATIVA E SANZIONI

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: NORMATIVA E SANZIONI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER IL REATO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA La guida in stato di ebbrezza è un reato di natura contravvenzionale, sanzionato dall’art. 186 del Codice della Strada. Per guida è da intendersi la condotta di chi si trovi all’interno del veicolo...

leggi tutto
MISURE DI PREVENZIONE

MISURE DI PREVENZIONE

Il Codice Antimafia disciplina le misure di prevenzione, che sono misure irrogabili ante delictum (o addirittura indipendentemente dalla commissione di un reato) in ragione della pericolosità del soggetto destinatario. Le misure di prevenzione si sono sempre distinte...

leggi tutto
REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORE

REATO DI SOTTRAZIONE DI MINORE

L’incriminazione della condotta sottrattiva di un minore (reato di sottrazione di minore) è anzitutto ispirata da principi di rango non solo nazionale, ma anche comunitario: gli artt. 8 e 9 della Convenzione sui diritti del fanciullo e l'art. 24 della Carta dei...

leggi tutto
AMNISTIA E INDULTO: DIFFERENZE E REQUISITI

AMNISTIA E INDULTO: DIFFERENZE E REQUISITI

INDULTO: COSA É? L’indulto è una causa di estinzione della pena e trova una compiuta disciplina all’interno dell’art. 174 c.p. Secondo quanto stabilito in tale articolo, l’indulto estingue in tutto o in parte la pena, ovvero la commuta in una specie diversa stabilita...

leggi tutto
IL FALSO NELL’AUTOCERTIFICAZIONE COVID

IL FALSO NELL’AUTOCERTIFICAZIONE COVID

Una recente sentenza del G.U.P. di Milano rischia di diventare un punto di svolta in tema di dichiarazioni false rese nell’autocertificazione richiesta dalle forze dell’ordine in virtù delle limitazioni di spostamento imposte dal Governo. Il Giudice dell’Udienza...

leggi tutto
REATO DI RICETTAZIONE ED INCAUTO ACQUISTO

REATO DI RICETTAZIONE ED INCAUTO ACQUISTO

I reati previsti dall’art. 648 c.p. (“ricettazione”) e dall’art. 712 c.p. (“acquisto di cose di sospetta provenienza”) presentano profili per certi versi similari, che non devono tuttavia trarre in inganno. Il proposito del presente approfondimento è dunque quello di...

leggi tutto
CALUNNIA | ART 368 C.P.

CALUNNIA | ART 368 C.P.

L’art. 368 c.p. (reato di calunnia) punisce chi “con denuncia, querela, richiesta o istanza, anche se anonima o sotto falso nome, diretta all'Autorità giudiziaria o ad un’altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne o alla Corte penale internazionale,...

leggi tutto
FRODE ASSICURATIVA ART. 642 C.P.

FRODE ASSICURATIVA ART. 642 C.P.

L’art. 642 c.p. che tratta del c.d. reato di frode assicurativa (rubricato “Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona”) punisce chiunque ponga in essere una condotta funzionale a frodare una compagnia assicurativa....

leggi tutto
NETWORK MARKETING: PROFILI LEGALI

NETWORK MARKETING: PROFILI LEGALI

DI COSA SI TRATTA  Negli ultimi anni si è sviluppato sempre più l’e-commerce, ossia la vendita di beni e servizi di ogni tipo online. È nato così il network marketing che consiste in un sistema di distribuzione di beni e servizi, che permette al consumatore finale di...

leggi tutto
SFRATTO

SFRATTO

DI COSA SI TRATTA Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario speciale che consente al locatore il rilascio e la consegna dell’immobile in tempi brevi, in presenza di un contratto di locazione o in presenza di altro contratto espressamente...

leggi tutto
DANNO BIOLOGICO NEL SINISTRO STRADALE

DANNO BIOLOGICO NEL SINISTRO STRADALE

Nel caso di sinistro stradale, i danni che subisce la vittima possono essere classificati nei danni patrimoniali e non patrimoniali. I primi attengono esclusivamente ai danni subiti a livello economico (c.d. danno emergente, ad esempio nel caso di danneggiamento...

leggi tutto
REQUISITI PER ANDARE IN PENSIONE NEL 2021

REQUISITI PER ANDARE IN PENSIONE NEL 2021

Nel corso dell'anno 2021 non ci saranno grosse novità per quanto attiene l’accesso alle prestazioni pensionistiche. Per i lavoratori iscritti alla previdenza obbligatoria INPS l’accesso a pensione avverrà con le stesse regole vigenti sino al 31.12.2020. Viene...

leggi tutto
DECRETO DI NATALE | AUTOCERTIFICAZIONE E DIVIETI

DECRETO DI NATALE | AUTOCERTIFICAZIONE E DIVIETI

Col Decreto legge del 18 dicembre 2020, n. 172 (c.d. Decreto Natale 2020) sono stati introdotti divieti di spostamento per il periodo di Natale e Capodanno. Pertanto sarà opportuno compilare e portare con sè l’autocertificazione (modulo pdf del Viminale) predisposta...

leggi tutto
TRUFFE ONLINE: CONSUMAZIONE E COMPETENZA TERRITORIALE

TRUFFE ONLINE: CONSUMAZIONE E COMPETENZA TERRITORIALE

Per poter comprendere il reato di truffa commessa mediante Internet (c.d. truffe online), giova ricordare brevemente quanto affrontato nel precedente articolo “Delitti contro il patrimonio: appropriazione indebita e truffa”. Dunque, il reato di truffa, punito ai sensi...

leggi tutto
BANCAROTTA NEL CODICE PENALE

BANCAROTTA NEL CODICE PENALE

Il Regio Decreto 267/1942, meglio conosciuto come Legge Fallimentare, si occupa della disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. Il Regio Decreto contiene altresì una serie di...

leggi tutto
INTERCETTAZIONI: LE PRINCIPALI NOVITÁ

INTERCETTAZIONI: LE PRINCIPALI NOVITÁ

NORMATIVA DI RIFERIMENTO IN MATERIA DI INTERCETTAZIONI Il decreto legge 30 dicembre 2019 n. 161, in materia di intercettazioni di conversazioni e di comunicazioni, ha apportato sostanziali modifiche alla disciplina esistente sul punto nel codice di procedura penale e...

leggi tutto
REVENGE PORN | COSA PREVEDE LA LEGGE

REVENGE PORN | COSA PREVEDE LA LEGGE

La cronaca rende purtroppo molto attuale il problema del cosiddetto Revenge Porn, che il legislatore ha cercato di arginare introducendo un articolo ad hoc nella Legge “Codice Rosso”. ART. 10 LEGGE 19 LUGLIO 2019 N. 69 L’articolo 10 della legge 19 Luglio 2019 n. 69...

leggi tutto
REATO DI CIRCONVENZIONE DI INCAPACE | ART. 643 C.P.

REATO DI CIRCONVENZIONE DI INCAPACE | ART. 643 C.P.

L’art. 643 del Codice Penale individua il reato di circonvenzione di incapace punendo chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, abusando della condizione di infermità psichica, ovvero della minore età di un soggetto, lo induce a compiere un atto...

leggi tutto
COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE

COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE

La competenza penale del Giudice di pace è stata istituita nell’anno 2000, segnatamente con il decreto legislativo n. 274 del 28 agosto 2000. OBIETTIVO PERSEGUITO DAL LEGISLATORE CON L'INTRODUZIONE DELLA COMPETENZA PENALE DEL GIUDICE DI PACE L’obiettivo perseguito dal...

leggi tutto