0284945796 [email protected]

News & Pareri

ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN CASO DI DIVORZIO

ASSEGNO DI MANTENIMENTO IN CASO DI DIVORZIO

All’esito di referendum popolare, con Legge n. 898/1970, è stato introdotto l’istituto del divorzio e, ancora, con Legge n. 55/2015, dopo oltre quarant’anni, è stato riformato l’istituto medesimo, essendo stato introdotto il c.d. divorzio breve, che ha ridotto da tre...

leggi tutto
ODICE DEGLI APPALTI E I CONTRATTI ESCLUSI

ODICE DEGLI APPALTI E I CONTRATTI ESCLUSI

Il D.lgs. n. 36/2023, anche noto come Codice degli Appalti, è un testo normativo che si occupa di disciplinare i contratti stipulati dalla P.A. al fine di eseguire opere pubbliche, erogare servizi ovvero procurarsi le forniture necessarie a realizzare i fini degli...

leggi tutto
LOCAZIONI BREVI

LOCAZIONI BREVI

Con il D.L. n. 50/2017 è stata introdotta una disciplina fiscale concernente i contratti di locazione di immobili di durata non superiore a 30 giorni, c.d. “locazioni brevi”, stipulati con decorrenza dall’1° giugno 2017. Affinché possa aversi riguardo alla disciplina...

leggi tutto
CREDITI IN SOFFERENZA

CREDITI IN SOFFERENZA

La Banca d’Italia oramai da tempo ha approfondito la tematica dei crediti in sofferenza c.d. deteriorati (in inglese NPLs – Non Performing Loans), classificandoli come esposizioni verso soggetti che – dato il peggioramento della loro condizione economico-finanziaria –...

leggi tutto
PERIODO DI PROVA NEL CONTRATTO DI LAVORO

PERIODO DI PROVA NEL CONTRATTO DI LAVORO

LEGGE 13 DICEMBRE 2024 N. 203 La Legge 13 dicembre 2024 n. 203 c.d. “Collegato lavoro” è entrata in vigore il 12 gennaio 2025. Sulla scia di quanto disposto dal Decreto Trasparenza, essa stabilisce i limiti massimi e minimi di durata del periodo di prova nei contratti...

leggi tutto
CONTRATTO NON FIRMATO È NULLO?

CONTRATTO NON FIRMATO È NULLO?

Per poter rispondere alla domanda "contratto non firmato è nullo?", è necessario sapere che i contratti possono essere redatti sia in forma verbale che in forma scritta. Quando la legge impone che un contratto sia redatto in forma scritta (per il contratto di...

leggi tutto
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

NORMATIVA DEL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Il contratto di somministrazione di lavoro è disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 (capo IV). L’art. 30 del suddetto decreto prevede che; “Il contratto di somministrazione di lavoro è il...

leggi tutto
RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI

RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI

Prima del 2001 si era sentito poco parlare del concetto di responsabilità da reato degli enti, alla luce della convinzione che i soggetti provvisti di personalità giuridica non potessero essere ritenuti responsabili per il reato commesso da soggetti dipendenti...

leggi tutto
START UP INNOVATIVE

START UP INNOVATIVE

COSA SONO LE START UP INNOVATIVE? Le start Up innovative sono imprese giovani che hanno come obiettivo quello di progettare prodotti o servizi innovativi. In particolare, ai sensi dell’art. 25 c.2 del Decreto legge n. 179 del 18/10/2012, convertito poi con la Legge n....

leggi tutto
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

NORMATIVA CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL) Il Contratto Collettivo di lavoro (CCNL) trova un primo riferimento normativo nell’articolo 39 della Costituzione il quale stabilisce che i sindacati; “Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei...

leggi tutto
DIRITTO INSTALLAZIONE CANNA FUMARIA IN CONDOMINIO

DIRITTO INSTALLAZIONE CANNA FUMARIA IN CONDOMINIO

E’ notorio come un condomino possa aprire un esercizio commerciale presso un ente condominiale, ove tale possibilità non sia preclusa dal regolamento condominiale. Tuttavia, l’esercizio commerciale a contatto con il pubblico che si occupi di ristorazione deve...

leggi tutto
MATRIMONIO PUTATIVO – ART 128C.C.

MATRIMONIO PUTATIVO – ART 128C.C.

DEFINIZIONE DI MATRIMONIO PUTATIVO Si definisce matrimonio putativo il matrimonio dichiarato nullo o annullabile, qualora lo stesso sia stato contratto in buona fede da almeno uno dei coniugi oppure qualora il loro consenso sia stato estorto con violenza o determinato...

leggi tutto
STALKING GIUDIZIARIO

STALKING GIUDIZIARIO

CHE COSA SI INTENDE PER STALKING GIUDIZIARIO? Trattasi di una forma di atti persecutori – reato disciplinato all’art. 612 bis c.p. – le cui azioni moleste consistono in reiterate pretese risarcitorie in sede civile, amministrativa, nonché nella proposizione di denunce...

leggi tutto
CONTRATTO DA BADANTE CONVIVENTE

CONTRATTO DA BADANTE CONVIVENTE

Il contratto da badante convivente regola il rapporto fra un datore di lavoro privato, ed un assistente domestico, che vive presso l’abitazione del datore stesso. Il contratto viene qualificato come “di convivenza” anche quando il collaboratore domestico non dorme...

leggi tutto
MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

MODALITÀ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Ai sensi dell'art. 1321 c.c. il contratto “è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Dal dettato normativo si evince come il contratto si perfezioni solo a seguito del raggiungimento di un...

leggi tutto
ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

Ai sensi dell’art. 1321 cc, un contratto è: “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”. Da questo articolo si può ricavare che: il contratto è un accordo in cui necessariamente ci devono essere...

leggi tutto
CONTRATTO COMPRAVENDITA AUTO TRA PRIVATI

CONTRATTO COMPRAVENDITA AUTO TRA PRIVATI

È necessario premettere che il contratto di compravendita auto tra privati non è obbligatorio per la compravendita di un veicolo. Quello che è strettamente necessario invece, è l’atto di vendita. Nonostante questo, per poter garantire una transazione più sicura, è...

leggi tutto
CONTRATTO NULLO

CONTRATTO NULLO

Un contratto nullo è un contratto inidoneo a produrre effetti e per questo è inefficace. COSA SI INTENDE PER NULLITÀ? In particolare, la nullità è la più grave forma di invalidità. La sua definizione è stata ricostruita dalla dottrina dato che non è presente nel...

leggi tutto
CONTRATTO DI LEASING

CONTRATTO DI LEASING

GENERALITÀ DEL CONTRATTO DI LEASING  Il leasing, o locazione finanziaria, è un contratto atipico disciplinato in varie e frammentarie fonti normative, che riflettono la complessità della disciplina, che può essere applicata in diversi settori, determinando un...

leggi tutto
CONTRATTO USO FORESTERIA

CONTRATTO USO FORESTERIA

Il contratto uso foresteria è una tipologia di contratto di locazione particolare. Il termine “foresteria” riflette correttamente l’uso effettivo del contratto dato che riguarda l’affitto di un’abitazione per un periodo limitato a persone “di passaggio”, generalmente...

leggi tutto
PIGNORAMENTO PRESSO TERZI ALLA LUCE DEL D.L. 19/2024

PIGNORAMENTO PRESSO TERZI ALLA LUCE DEL D.L. 19/2024

Con Decreto Legge del 2 marzo 2024, n. 19 il legislatore interviene nuovamente sulla Riforma del processo Civile attuata con il D.lgs. 149/2022 e il D.L. 13/2023. Tra gli aspetti emendati vi è il processo esecutivo e, in particolare, il pignoramento mobiliare presso...

leggi tutto
DANNO DA COSE IN CUSTODIA EX ART. 2051 C.C.

DANNO DA COSE IN CUSTODIA EX ART. 2051 C.C.

La disciplina dettata dal codice civile in materia di danno da cose in custodia è contenuta dall’art. 2051 c.c., in virtù del quale ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito. Ne deriva che il soggetto...

leggi tutto
CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

DEFINIZIONE, CARATTERISTICHE E LIMITI DEL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE Il contratto di prestazione occasionale rappresenta una forma di collaborazione lavorativa flessibile e di breve durata, pensata per soddisfare esigenze lavorative saltuarie e non...

leggi tutto
CONTRATTO AD EFFETTI REALI E AD EFFETTI OBBLIGATORI

CONTRATTO AD EFFETTI REALI E AD EFFETTI OBBLIGATORI

L’art. 1321 c.c. definisce il contratto quale l’accordo tra due o più parti volto a costituire, regolare o estinguere rapporti giudici aventi natura patrimoniale. Può rilevarsi, dunque, che da un contratto può derivare la nascita di nuove situazioni soggettive – siano...

leggi tutto
CONTRATTO PREMATRIMONIALE

CONTRATTO PREMATRIMONIALE

Il contratto prematrimoniale è un accordo stipulato tra i futuri coniugi prima della celebrazione del matrimonio, con lo scopo di disciplinare anticipatamente aspetti patrimoniali e non, che potranno influenzare la loro unione o eventuale separazione. Nonostante sia...

leggi tutto
MATERNITÀ SURROGATA REATO UNIVERSALE

MATERNITÀ SURROGATA REATO UNIVERSALE

Il 16 ottobre 2024, il Senato italiano ha definitivamente approvato una legge che qualifica la maternità surrogata come reato universale. La norma, passata con 84 voti favorevoli e 58 contrari, segna un’importante svolta nel quadro legislativo italiano. Ma cosa...

leggi tutto
CONTRATTO DI USUFRUTTO GRATUITO

CONTRATTO DI USUFRUTTO GRATUITO

L'usufrutto rappresenta uno dei principali diritti reali di godimento disciplinati dall’art. 978 Codice Civile italiano. Esso permette a un soggetto, detto usufruttuario, di godere del bene altrui e di trarne utilità, con l'obbligo di rispettarne la destinazione...

leggi tutto
CONTRATTO DI APPRENDISTATO

CONTRATTO DI APPRENDISTATO

Definito dal legislatore come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione ed all’occupazione dei giovani, l’apprendistato è un contratto a causa mista, nel quale cioè accanto alla causa di scambio (lavoro verso retribuzione) tipica del...

leggi tutto
CONTRATTO RENT TO BUY

CONTRATTO RENT TO BUY

L’art. 1322 c.c. prevede che le parti, nell’ambito della propria autonomia privata, possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge; sicché, possono anche concludere contratti che non appartengano ai tipi aventi una...

leggi tutto
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO

Il contratto di locazione ad uso transitorio è disciplinato dall’articolo 5 della Legge n. 431/1998, rinviando, ai fini della definizione delle condizioni e delle modalità di stipula, al decreto ministeriale del 30/12/2002 aggiornato al 16/01/2017. A fronte del dato...

leggi tutto
VISTO DI INGRESSO PER L’ITALIA (PAESI SHENGEN)

VISTO DI INGRESSO PER L’ITALIA (PAESI SHENGEN)

TIPOLOGIE VISTO DI INGRESSO PER L'ITALIA Ai sensi del Codice dei visti (Regolamento CE n. 810/2009 del 13.7.2009, entrato in vigore il 5.4.2010 – da ultimo modificato dal Regolamento (UE) 2019/1155 del 20/06/2019), i visti sono divisi in: Visto di Transito...

leggi tutto
PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE

PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE

Il procedimento semplificato di cognizione, introdotto con la c.d. Riforma Cartabia, è una nuova tipologia di rito con il quale il legislatore non solo ha innovato il preesistente processo sommario prescritto dagli artt. 702 bis ss. c.p.c.; ma altresì ha definito un...

leggi tutto
RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE

RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE

Si verifica una ipotesi di responsabilità precontrattuale quando è violato il dovere di buona fede e correttezza nell’ambito delle trattative. A riguardo, l’art. 1337 c.c., rubricato “Trattative e responsabilità precontrattuale” costituisce la disposizione generale in...

leggi tutto
MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

In tema di garanzia patrimoniale la disposizione da cui partire è l’art. 2740 c.c., comma 1, in base al quale “Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”. Da questa norma si desume, pertanto, il cd. principio...

leggi tutto
CONTRATTO DI COMODATO

CONTRATTO DI COMODATO

COS'È IL COMODATO? Il contratto di comodato è disciplinato agli artt. 1803 e ss. c.c., dove viene definito come “il contratto col quale una parte (detta comodante) consegna all'altra (detta comodatario) una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o...

leggi tutto
IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ È DI TUTTI

IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ È DI TUTTI

DISABILITÀ, SPESSO SOLO UNO SLOGAN IN CAMPAGNA ELETTORALE Eppure la legge garantisce il diritto a tutti i cittadini con disabilità di muoversi agevolmente nei luoghi pubblici, il diritto alla mobilità è di tutti. Nonostante le prescrizioni di questa direttiva...

leggi tutto
UDIENZE DA REMOTO – RIFORMA CARTABIA

UDIENZE DA REMOTO – RIFORMA CARTABIA

RIFORMA CARTABIA NEL PROCESSO CIVILE Il D.Lgs. 149 del 2022, attuativo della Riforma Cartabia, per il processo civile, ha introdotto disposizioni finalizzate allo snellimento e alla semplificazione dei riti, intervenendo significativamente sul codice di procedura...

leggi tutto
MEDIAZIONE A SEGUITO DELLA RIFORMA CARTABIA

MEDIAZIONE A SEGUITO DELLA RIFORMA CARTABIA

Quando si parla di procedimento di mediazione, ormai, non può non tenersi conto delle novità introdotte nel nostro ordinamento per mezzo della Riforma del processo civile – Riforma Cartabia – e, segnatamente, ex D. Lgs. n. 149 e 151 del 2022, in attuazione delle...

leggi tutto
IMPRESA FAMILIARE

IMPRESA FAMILIARE

L’impresa familiare, ai sensi dell’art. 230 bis, è quell’impresa che si viene a costruire automaticamente per il fatto che alcuni soggetti legati tra loro da vincoli familiari prestino continuativamente la propria attività lavorativa nell’ambito di una attività di...

leggi tutto
GIOCO E SCOMMESSA – CONTRATTI ALEATORI

GIOCO E SCOMMESSA – CONTRATTI ALEATORI

Il gioco e scommessa sono i contratti aleatori per eccellenza. Premesso che, se il gioco o la scommessa sono proibiti, il negozio è illecito e nessun diritto sorge in capo al vincitore, il quale, tra l’altro, è tenuto a restituire ciò che il perdente abbia pagato....

leggi tutto
BENE IMMOBILE PRINCIPALE E PERTINENZE

BENE IMMOBILE PRINCIPALE E PERTINENZE

Anzitutto, è bene premettere che un bene immobile è costituito non solo dalla sua struttura essenziale, bensì anche da altri beni, distinti dall’immobile stesso, quali le “pertinenze” definite dall’art. 817 c.c. come “cose destinate in modo durevole al servizio o...

leggi tutto
RIFORMA CARTABIA E LE IMPUGNAZIONI: L’APPELLO

RIFORMA CARTABIA E LE IMPUGNAZIONI: L’APPELLO

OBIETTIVI DELLA RIFORMA La Riforma Cartabia ha modificato la disciplina generale delle impugnazioni, perseguendo il fine di innalzare il livello qualitativo dell’atto di impugnazione, nonché del relativo giudizio. Invero, le modifiche in tema di appello sono volte ad...

leggi tutto
PROCESSO ESECUTIVO E RIFORMA CARTABIA

PROCESSO ESECUTIVO E RIFORMA CARTABIA

La riforma del processo civile attuata con la Riforma Cartabia ha apportato alcune modifiche anche nella disciplina del processo esecutivo che entreranno in vigore dal 28 febbraio 2023. Di seguito saranno illustrate alcune novità più rilevanti. TITOLO ESECUTIVO E...

leggi tutto
DOVERE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI

DOVERE DI MANTENIMENTO DEI FIGLI

I doveri fondamentali che gravano sui genitori nei confronti dei figli sono indicati all’art. 147 c.c., che recita :‘‘il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire, educare e assistere moralmente i figli nel rispetto delle loro capacità,...

leggi tutto
GIUSTIZIA RIPARATIVA

GIUSTIZIA RIPARATIVA

Trattasi di una innovazione introdotta con la riforma Cartabia, volta a promuovere il riconoscimento della vittima del reato, la responsabilizzazione dell’autore dell’offesa nonché la ricostruzione di legami con la comunità, il tutto attraverso la risoluzione mediata...

leggi tutto
AGGIORNAMENTO ISTAT NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

AGGIORNAMENTO ISTAT NELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

COS'È L'AGGIORNAMENTO ISTAT ED IN QUALE MISURA SI APPLICA L’aggiornamento ISTAT è un meccanismo con il quale l’Istituto Nazionale di Statistica rivaluta, su base annua, il costo della vita seguendo le variazioni percentuali degli indici di riferimento. Su tale...

leggi tutto
TITOLO ESECUTIVO

TITOLO ESECUTIVO

Il presupposto fondamentale del processo esecutivo è l’esistenza di un titolo esecutivo. L’art. 474, co 1 c.p.c., dispone infatti che ‘‘l’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo esecutivo per un credito certo, liquido ed esigibile’’. Il titolo...

leggi tutto
TESTAMENTO E LE SUE FORME ORDINARIE

TESTAMENTO E LE SUE FORME ORDINARIE

Il testamento è un atto solenne che richiede il requisito della forma scritta ad substantiam, pertanto nel nostro ordinamento non è ammesso il testamento orale. Si distinguono forme ordinarie e forme speciali di testamento, il testamento ordinario può assumere due...

leggi tutto
AMMISSIONE DI NUOVE PROVE EX ART. 507 C.P.P.

AMMISSIONE DI NUOVE PROVE EX ART. 507 C.P.P.

COSA DICE L'ART 507 C.P.P.? Ai sensi dell’art.507 c.p.p. “terminata l’acquisizione delle prove, il giudice, se risulta assolutamente necessario, può disporre anche di ufficio l’assunzione di nuovi mezzi di prova. Il giudice può disporre a norma del comma 1 anche...

leggi tutto
FECONDAZIONE ASSISTITA E STATUS GIURIDICO DEL NEONATO

FECONDAZIONE ASSISTITA E STATUS GIURIDICO DEL NEONATO

La procreazione medicalmente assistita (o fecondazione artificiale) consiste nella fecondazione del gamete femminile da parte del gamete maschile non per via naturale – ossia attraverso un rapporto sessuale – bensì attraverso tecniche di vario tipo, quali ad esempio,...

leggi tutto
EREDITÀ DIGITALE

EREDITÀ DIGITALE

Con l’avvento delle nuove tecnologie la disciplina del diritto alla riservatezza ha subito una repentina evoluzione. DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E G.D.P.R. I principi fondanti il diritto alla riservatezza sono contenuti nel G.D.P.R., il cui articolo 1, circoscrive la...

leggi tutto
AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI

AUDIZIONE PROTETTA DI MINORI

Quando si parla di “audizione protetta” ci si riferisce, in particolare, all’escussione di un minore - presunta vittima di maltrattamento o abusi sessuali – nella fase dell’incidente probatorio che può essere richiesto durante l’espletamento delle indagini preliminari...

leggi tutto
RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO

RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’AVVOCATO

Secondo la consolidata giurisprudenza, l’avvocato è tenuto ad espletare il mandato in conformità al parametro di diligenza previsto dall’art. 1176 comma 2 c.c. che è quello del professionista di media attenzione e preparazione. In particolare, “il professionista...

leggi tutto
AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA

AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA

COS'È L'AGGRAVANTE DELLA MINORATA DIFESA? L’art. 61 c.p. disciplina le circostanze aggravanti comuni, ovvero quelle situazioni al verificarsi delle quali il giudicante deve aumentare la pena finale da infliggere al reo. Ebbene, l’art.61 n.5 c.p. disciplina...

leggi tutto
INDENNITÀ DI MANCATO RINNOVO DELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

INDENNITÀ DI MANCATO RINNOVO DELLA LOCAZIONE COMMERCIALE

L’art. 34 della L. 392/1978, al primo comma, dispone che qualora il locatore di immobile urbano adibito ad uso diverso da quello di abitazione richieda la cessazione del rapporto di locazione, il conduttore abbia diritto ad un’indennità pari a 18 mensilità dell’ultimo...

leggi tutto
ENTRAMBI I COGNOMI DEI GENITORI AI FIGLI

ENTRAMBI I COGNOMI DEI GENITORI AI FIGLI

Con una recente sentenza, la Consulta ha definito costituzionalmente illegittime le norme del codice civile - in particolare l’art.262 cod. civ. - che attribuiscono in modo automatico al figlio di una coppia il solo cognome del padre, sostenendo come l’automatica...

leggi tutto
IMPOSIZIONE DI UNA DIETA VEGANA AL MINORE

IMPOSIZIONE DI UNA DIETA VEGANA AL MINORE

Negli ultimi decenni si è diffusa la credenza che una dieta vegana apporti innumerevoli benefici. Per tale ragione, spesso tale regola alimentare viene imposta dai genitori ai figli che pertanto sono categoricamente obbligati a non introdurre nella loro dieta...

leggi tutto
SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI

SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI PROCESSUALI

COS'È LA SOSPENSIONE FERIALE DEI TERMINI? Dal 1 agosto 2022 è iniziata la cosiddetta sospensione feriale dei termini processuali. Si tratta di una pausa estiva durante la quale i termini entro i quali bisogna compiere una determinata attività processuale vengono...

leggi tutto
PERSONA OFFESA DAL REATO

PERSONA OFFESA DAL REATO

Ogni fatto costituente reato è tale in quanto secondo la Legge una determinata condotta risulta lesiva di un interesse rilevante della collettività. Per alcuni reati, la Legge attribuisce un ruolo nel procedimento penale anche al soggetto che, in quanto individuo,...

leggi tutto
RICUSAZIONE NEL PROCESSO PENALE

RICUSAZIONE NEL PROCESSO PENALE

RICUSAZIONE: DI COSA SI TRATTA E QUALI SONO I MOTIVI La ricusazione, quale istituto di diritto processuale sia civile che penale, consente ad una parte di chiedere la sostituzione di un giudice in un determinato processo al fine di garantire la terzietà e imparzialità...

leggi tutto
FIDEIUSSIONE

FIDEIUSSIONE

DEFINIZIONE DI FIDEIUSSIONE  Ai sensi dell’art. 1936 del codice civile la fideiussione è il negozio giuridico in base al quale un soggetto, detto fideiussore, si obbliga personalmente verso il creditore, garantendo l’adempimento di un’obbligazione altrui. Si...

leggi tutto
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI

CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI

Il contratto di locazione per studenti universitari rappresenta una tipologia specifica di accordo concepita per rispondere alle esigenze sia degli studenti fuori sede sia dei locatori. Tale contratto, disciplinato dall’art. 5 comma 2 della Legge 431/1998, si...

leggi tutto
INDEGNITÀ A SUCCEDERE

INDEGNITÀ A SUCCEDERE

COSA SIGNIFICA INDEGNITÀ A SUCCEDERE L’indegnità a succedere consistente in una sanzione civilistica di carattere patrimoniale comminata dall’autorità giudiziaria al vocato all’eredità resosi responsabile di condotte riprovevoli tassative previste dalla normativa...

leggi tutto
MOBBING SUL LAVORO

MOBBING SUL LAVORO

COS'È IL MOBBING  Il terrore psicologico, o comportamento vessatorio sul posto di lavoro, conosciuto meglio come “mobbing”, costituisce una forma di violazione dell’integrità personale. In particolare, quando si parla di mobbing, si fa riferimento a determinati...

leggi tutto
RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AGLI IMPUTATI ASSOLTI

RIMBORSO DELLE SPESE LEGALI AGLI IMPUTATI ASSOLTI

IN COSA CONSISTE LA L.178/2020 E CHI SONO I BENEFICIARI La legge di Bilancio 2021, n.178/2020 ha istituito un Fondo per il rimborso delle spese legali a coloro che, coinvolti in un processo penale quale imputati, vengano assolti con sentenza definitiva, emessa in data...

leggi tutto
PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA

PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA

COS'È IL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RESIDENZA ELETTIVA Il permesso di soggiorno per residenza elettiva può essere richiesto dai cittadini stranieri che intendano stabilirsi in Italia: a tal fine è richiesto il possesso di alcuni requisiti, quali per esempio il godere...

leggi tutto
CARTA BLU – ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI

CARTA BLU – ASSUNZIONE DI LAVORATORI STRANIERI

CARTA BLU - COS'È La procedura della “Carta BLU” consente di assumere lavoratori stranieri in Italia, consentendo loro di ricevere un particolare permesso di soggiorno rilasciato dal Questore. Si rivolge a personale straniero altamente qualificato e specializzato, ed...

leggi tutto
RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE

RIFORMA CARTABIA: PRINCIPALI NOVITA’ INTRODOTTE

RIFORMA CARTABIA: DI COSA SI TRATTA Il 23 settembre 2021 è stata approvata la legge n. 134/2021 che detta le linee guida per attuare la riforma del processo penale italiano. Eccezion fatta per la disciplina della prescrizione del reato, che troverà immediata...

leggi tutto