sfratti

Sfratti

“Dove non c’è legge non c’è libertà”

John Locke

Tutela legale per proprietari e conduttori nei casi di morosità, fine locazione e occupazioni abusive.
Si offre assistenza qualificata nelle procedure legate agli sfratti, fornendo consulenza sia ai proprietari di immobili che desiderano recuperare il possesso del bene locato, sia agli inquilini che necessitano di difendersi da provvedimenti di rilascio o trovare soluzioni alternative. Le controversie tra locatore e conduttore possono insorgere per svariati motivi: mancato pagamento del canone, permanenza dell’inquilino dopo la scadenza del contratto, occupazione senza titolo. In tutti questi casi è necessario agire tempestivamente per tutelare i propri diritti.

Quando si può agire per sfratto

Il procedimento di sfratto può essere avviato in tre ipotesi principali:

  • Sfratto per morosità.

    : quando l’inquilino non paga il canone o le spese accessorie (ad esempio, oneri condominiali), anche per una sola mensilità

  • Sfratto per finita locazione

    : quando, alla scadenza del contratto, l’inquilino non lascia spontaneamente l’immobile.

  • Sfratto per occupazione senza titolo

    : nei casi in cui il contratto sia scaduto o nullo, oppure l’immobile sia occupato da persone prive di legittimazione.

Ognuna di queste situazioni richiede un’azione legale mirata, che lo Studio Legale LBMG è in grado di gestire con competenza e rapidità.

La procedura di sfratto: fasi e tempi

Lo sfratto è un procedimento giudiziale a rito speciale che consente al locatore di ottenere, in tempi contenuti, il rilascio dell’immobile e la condanna al pagamento delle somme dovute.

Le principali fasi sono:

  1. Intimazione di sfratto e citazione per la convalida davanti al Tribunale;
  2. Udienza per la convalida dello sfratto (in assenza di opposizione);
  3. In caso di opposizione dell’inquilino, si apre un ordinario giudizio di merito;
  4. In caso di convalida, il Giudice emette l’ordinanza di rilascio;
  5. Dopo la scadenza del termine concesso, si procede con l’esecuzione forzata tramite ufficiale giudiziario.

I tempi della procedura possono variare da pochi mesi a oltre un anno, in base alla collaborazione del conduttore, alla disponibilità del Tribunale e all’eventuale necessità di intervento coattivo.

Sfratto e difesa dell’inquilino

Anche l’inquilino ha diritto a tutele legali qualora si trovi ad affrontare un procedimento di sfratto. Lo Studio Legale LBMG offre assistenza anche ai conduttori, nei casi in cui:

  • vogliano sanare la morosità (chiedendo il termine di grazia previsto dalla legge);
  • intendano opporre valide ragioni al rilascio dell’immobile;
  • abbiano bisogno di negoziare tempi più lunghi per lo sgombero;
  • ritengano lo sfratto illegittimo o abusivo.

In tali situazioni, è fondamentale agire prontamente e con l’assistenza di un legale esperto.

Perché rivolgersi allo Studio Legale LBMG

Il nostro Studio vanta un’esperienza consolidata nella gestione di controversie locatizie, sia in ambito abitativo che commerciale. Garantiamo un’assistenza completa e personalizzata, che comprende:

  • Studio della documentazione e valutazione preventiva del caso;
  • Redazione di atti e gestione di ogni fase processuale;
  • Supporto nella fase esecutiva (anche in coordinamento con ufficiale giudiziario e forze dell’ordine);
  • Negoziazione di accordi per la riconsegna volontaria dell’immobile o per il pagamento delle somme dovute.

Se sei un proprietario che desidera ottenere lo sfratto di un inquilino moroso o un conduttore che ha ricevuto un’intimazione di rilascio, contatta lo Studio Legale LBMG per ricevere una consulenza completa e su misura.

Studio Legale LBMG – Soluzioni efficaci nei conflitti locatizi.