Il parere legale rappresenta uno degli strumenti fondamentali dell’attività forense, nonché una risorsa cruciale per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni che intendano affrontare o prevenire problematiche giuridiche. In un contesto normativo sempre più articolato, ricevere una valutazione professionale scritta da un avvocato consente di orientarsi tra norme, giurisprudenza e prassi applicative con maggiore consapevolezza.

COS’È UN PARERE LEGALE

Il parere legale è un’analisi scritta o orale, redatta da un avvocato o altro giurista qualificato, che valuta una questione giuridica posta dal cliente. Esso ha funzione consulenziale e predittiva, offrendo al destinatario un orientamento affidabile su diritti, obblighi e possibili conseguenze legali di una determinata condotta [Corte d’Appello Bari, sez. 2, sent. n. 1995/2014]. Pur non essendo vincolante, il parere legale costituisce uno strumento fondamentale di prevenzione, pianificazione e tutela giuridica.

 

QUANDO RICHIEDERE UN PARERE LEGALE

Un parere legale è utile in molteplici situazioni, tra cui:

  • Valutazione di una controversia: Prima di agire in giudizio, per comprendere i margini di successo e i rischi legati a un’azione legale [Trib. Roma, sez. 13, sent. n. 14197/2019].
  • Decisioni aziendali: Per garantire conformità normativa e ridurre l’esposizione a responsabilità.
  • Analisi contrattuali: Per interpretare clausole complesse e valutarne effetti e rischi.
  • Pianificazione successoria o fiscale: Per individuare la soluzione giuridicamente più adeguata.
  • Questioni lavorative, familiari o immobiliari: Per valutare diritti, obblighi e azioni legali disponibili.

 

FINALITÀ DEL PARERE LEGALE

CHIARIMENTO NORMATIVO

Permette di comprendere il significato e la portata applicativa di norme, contratti o provvedimenti.

VALUTAZIONE DEI RISCHI LEGALI

Aiuta a prevenire scelte dannose o illegittime, valutando gli scenari giuridici.

GUIDA OPERATIVA ALLA CONDOTTA

Fornisce indicazioni strategiche su come agire, tutelando gli interessi del cliente.

BASE PER AZIONI LEGALI

Costituisce presupposto per decidere se avviare o resistere a una causa.

 

COSA INCLUDE UN PARERE LEGALE

Un parere legale tipico contiene:

  • Premessa Fattuale: Sintesi dei fatti rilevanti e documentazione fornita.
  • Quesito Giuridico: Definizione chiara della problematica oggetto d’analisi.
  • Inquadramento Normativo: Richiamo delle disposizioni rilevanti (codici, leggi, regolamenti).
  • Giurisprudenza e Dottrina: Analisi di precedenti e opinioni dottrinali pertinenti.
  • Valutazione e Conclusioni: Risposta motivata con suggerimenti operativi o previsione dell’esito [Trib. di Salerno, sent. n. 880 del 26/02/2025].

 

TIPOLOGIE DI PARERE LEGALE

  • Parere Ordinario: Su questioni di diritto civile, penale, amministrativo, ecc.
  • Parere Pro Veritate: Redatto con rigore scientifico, richiesto per controversie complesse.
  • Parere Preventivo: Reso prima dell’avvio di un’attività per valutarne la legittimità.
  • Parere Contenzioso: Finalizzato alla definizione della strategia processuale.
  • Parere Online: Erogato tramite piattaforme digitali, rapido ed economico, ma da valutare con cautela.

 

VALORE GIURIDICO DEL PARERE

  • Non Vincolante: Non ha valore di legge, ma rappresenta un orientamento qualificato.
  • Utilizzabile in Giudizio: Può essere allegato come prova della diligenza o a supporto di una tesi.
  • Responsabilità Professionale: L’avvocato può rispondere per negligenza nella redazione, soprattutto se da essa derivano danni al cliente (responsabilità contrattuale o extracontrattuale).

 

COME OTTENERE UN PARERE LEGALE

SCELTA DEL PROFESSIONISTA

Preferibile rivolgersi a un avvocato iscritto all’albo, con competenza nel settore di interesse.

CONFERIMENTO DELL’INCARICO

Formalizzato via email o lettera, con esposizione del quesito e invio dei documenti.

COMPENSO

Stabilito liberamente secondo criteri di trasparenza (DM 55/2014), può essere a forfait.

TEMPISTICHE

Dipendono dalla complessità: da poche ore a più giorni per questioni articolate.

 

PARERE LEGALE ONLINE: OPPORTUNITÀ E RISCHI

I servizi legali online offrono:

Vantaggi:

  • Costi ridotti
  • Rapidità
  • Accessibilità

Limiti:

  • Qualità variabile
  • Rischi per la privacy
  • Superficialità per mancanza di documentazione completa

 

PARERE LEGALE E DEONTOLOGIA FORENSE

L’avvocato è tenuto:

  • All’obbligo di competenza e diligenza (art. 12 CDF)
  • Al segreto professionale (art. 13 CDF)
  • Alla trasparenza e correttezza nella comunicazione e nella pubblicità informativa [Legge 247/2012, art. 10]

 

CASI PRATICI

Contrattualistica: Parere su clausole potenzialmente vessatorie in un contratto tra imprese.

Successioni: Valutazione della quota legittima spettante a un erede e possibilità di impugnare un testamento.

Lavoro: Parere sulla legittimità di una sanzione disciplinare ricevuta da un dipendente.

 

PARERE LEGALE

Il parere legale rappresenta un presidio di legalità e consapevolezza, in grado di orientare cittadini e imprese in scelte complesse, evitando errori e contenziosi. Richiedere un parere professionale, chiaro e motivato significa adottare un approccio responsabile e strategico. Nel mondo iperconnesso di oggi, la consulenza giuridica resta un punto fermo per chi vuole muoversi in modo sicuro tra diritti, obblighi e normative.

 

****

Lo Studio rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento occorresse.

Per conoscere i servizi che si offrono, di seguito il link alla pagina relativa alle aree di competenza e al form contatti.

Foto Agenzia Liverani